La Logopedia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e delle funzioni orali (voce e deglutizione) in età evolutiva, adulta e geriatrica. Il Logopedista è un professionista sanitario che svolge la sua attività con il possesso del diploma universitario abilitante.
La Logopedia per i più piccoli (0-18 anni) propone attività di valutazione e di trattamento in caso di:
- disturbo primario del linguaggio (DPL – disturbo dell’articolazione verbale/difetti di pronuncia, disturbo espressivo del linguaggio, disturbo della comprensione del linguaggio);
- disturbi del linguaggio secondari ad altri quadri patologici (ipoacusia o disturbi del neurosviluppo come la disprassia, il disturbo dello spettro dell’autismo, i quadri sindromici, le disabilità intellettive in generale, le paralisi cerebrali infantili);
- disturbi della fluenza dell’eloquio (es. balbuzie, tachilalia);
- difficoltà negli apprendimenti scolastici (DSA, disturbi di apprendimento della lettura, della scrittura, del calcolo);
- disturbi della funzionalità respiratoria, tubarica, masticatoria, deglutitoria, anche secondari a turbe del controllo motorio orofacciale e/o ad ipersensibilità orofacciale;
- disfonia infantile, ovvero problematiche vocali di origine funzionale (cattivo uso o abuso della voce) oppure organica (patologie delle corde vocali).