In questa fase si fanno più impellenti necessità di autonomia individuale e dalla famiglia, continua la collaborazione con le scuole ed iniziano le attività che hanno come obiettivo la formazione al lavoro.
Per gli adolescenti e i giovani adulti con disabilità intellettiva, partecipare al progetto di educazione all’autonomia sociale significa poter sperimentare, nel proprio tempo libero e assieme al gruppo di coetanei, alcune esperienze formative adatte alla loro età.
Approfondisci
Le attività proposte in questo gruppo per ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni prevedono di lavorare sul potenziamento cognitivo e le abilità sociali attraverso giochi, attività di role playing e uscite programmate.
Approfondisci
Partecipare all’attività motoria svolta in gruppo presso la Palestra San Pietro diventa un ottimo modo per stare con gli amici pensando al proprio benessere fisico e psicologico.
Approfondisci
Corpo, mente ed emozioni si esprimono nella danza hip hop!
L’appuntamento settimanale con gli amici del corso dà modo di comunicare attraverso il movimento e gli stimoli musicali contemporanei, potendo vivere occasioni di crescita e di divertimento.
Approfondisci
Il laboratorio teatrale è guidato da Mira Topcieva ed Alessandro Pozzato, che da anni guidano i ragazzi e gli adulti con sindrome di Down nel mondo del teatro nei suoi vari generi dal greco antico, al teatro shakespeariano, al musical.
Approfondisci
“Parlo di me”
Il progetto si pone come un contesto in cui ciascuno può narrare le proprie esperienze, condividere dubbi e riflessioni relative alla vita, essere di appoggio agli altri amici, il tutto favorendo la crescita del gruppo.
Approfondisci